Le pagelle di Lazio-Torino: Gineitis altro gol pesante. Buono l’impatto di Karamoh. Casadei sotto tono. Vlasic non ha brillato. Adams spuntato

Le pagelle di Lazio-Torino: Gineitis altro gol pesante. Buono l’impatto di Karamoh. Casadei sotto tono. Vlasic non ha brillato. Adams spuntatoTUTTOmercatoWEB.com
Gvidas Gineitis
© foto di www.imagephotoagency.it
Ieri alle 00:00Primo Piano
di Elena Rossin
fonte Elena Rossin

Milinkovic-Savic: 6 Qualche pasticcio ha rischiato di combinarlo, ma ha anche fatto parate di un certo peso. Coco gli ha scaricato la palla e il suo rilancio con i piedi è stato impreciso (2’). Dopo il tiro di Dia murato da Coco la palla è arrivata a Isaksen che ha crossato sul secondo palo dove Zaccagni di prima intenzione ha schiacciato palla a terra, ma lui ha respinto a mano aperta (13’). E’ uscito dall’area per portare via la palla a Pedro, ma il suo controllo è stato errato e il biancoceleste ha recuperato il possesso della sfera però poi lui è riuscito a frapporsi tra palla e porta ostacolarlo il tiro, ma il pallone è arrivato a Dia che l’ha appoggiato a Isaksen che, col destro, ha tirato sull'esterno della rete (18’).Il retropassaggio di Walukiewicz  poteva metterlo in difficoltà, ma lui ha controllato la sfera e ha rinviato (23’). Dia ha innescato il contropiede e ha servito Isaksen che entrato in area ha scaricato indietro per Rovella che in equilibrio precario non è riuscito a inquadrare lo specchio della sua porta (26’). Isaksen è avanzato in ed è  rientrato verso il centro, ma Coco lo ha chiuso (28’). Marusic ha crossato per Dia, ma la sua difesa ha messo in calcio d'angolo (36’). Isaksen ha battuto l’angolo e Adams ha svettato allontanando la palla (37’). Zaccagni si è spostato la sfera destro e ha tirato debolmente mandando a lato (38’). Palla troppo lunga per Isaksen e così lui l’ha fatta sua (40’). Zaccagni ha resistito alla pressione della sua difesa, ma poi il tracciante per Isaksen è stato impreciso (45’). Maripán Ha allontanato di testa  l’angolo battuto da Zaccagni (46’+3’). Ricci ha allontanato l’angolo di Isaksen (45’+4’). saksen ha crossato verso il secondo palo per Marusic che è stato  anticipato dalla sua uscita con i pugni  (50’). Isaksen ha ricevuto palla in area e ha crossato per Pedro che nello stretto si è girato, ma il suo sinistro è finito a lato (51’). Pedro si è inserito e ha ricevuto palla da Isaksen, ma non ha tirato però è riuscito a portarsi via Walukiewicz e Maripán e anche ha servito in area l'accorrente Marusic che di prima intenzione col destro ha tirato sul palo lontano segnando (57’). Altra palla recuperata da Guendouzi ha recuperato palla e ha fatto partire il contropiede e poi ha sfruttato il movimento di Noslin, che si è portato via la difesa, e ha dato palla a Zaccagni che col sinistro ha tirato sul primo palo, ma lui non si è fatto sorprendere e con i piedi ha evitato il pericolo. (67’). Noslin ha raccolto il cross morbido di Hysaj e di testa lo ha costretto ad alzare palla sopra la traversa (68’). Il tracciante di Romagnoli per Noslin è risultato fuori misura e la sua difesa ha riconquisto palla (77’). Zaccagni è avanzato e prima di entrare in area l’ha data sul rimorchio a Guendouzi che di prima intenzione col mancino ha concluso, ma la sfera è uscita di un nonnulla (78’). Noslin cercando di coordinarsi ha colpito con la coscia la palla, ma il tiro è risultato e lui ha parato (84’). Marusic è scattato e ha ricevuto il pallone e dal fondo ha servito in mezzo Noslin che è stato anticipato dalla sua difesa che si è rifugiata in angolo (90’). In una mischia nella sua area, Marusic ha tentato la conclusione per 2 volte e in entrambe è stato murato (90’+1’).

Walukiewicz: 5,5 Ha dovuto vedersela con Zaccagni e lo ha abbastanza limitato, ma si è fatto portare via da Pedro in occasione del gol della Lazio. Con l'aiuto di Coco ha chiuso Dia sul lancio lungo di Provedel (11’). Il suo retropassaggio per Vanja  è stato decisamente rischioso (23’). Ha duellato con Zaccagni costringendo la Lazio a tornare da Provedel (45’+2’). Ha crossato, ma Gigot di testa ha allontanato (48’). Marusic lo ha saltato e lui lo ha atterrato e così l’arbitro lo ha ammonito (65’). Isaksen si è portato via lui e Walukiewicz  e anche ha servito in area l'accorrente Marusic che ha segnato (57’). (Dal ‘71 Karamoh: 6,5 Dal suo piede è partita l’azione del gol di Gineitis. E’ avanzato e vedendo l'inserimento di Biraghi lo ha servito (82’)).

Maripán: 6 E’ andato vicino al gol, ma come Walukiewicz  anche lui si è fatto portare via da Pedro in occasione del gol della Lazio. Ha allontanato di testa  l’angolo battuto da Zaccagni (46’+3’). Sulla punizione battuta da Biraghi, ha colpito di testa, ma Provedel ha alzato la palla sopra la traversa (52’). Isaksen si è portato via lui e Maripán e anche ha servito in area l'accorrente Marusic che ha segnato (57’).

Coco: 6,5 E’ stato per lo più attento. Ha scaricato la palla all’indietro a Vanja (2’). Ha chiuso Isaksen, che si era involato, e ha anche conquistato una rimessa laterale (9’). Con l'aiuto di Walukiewicz ha chiuso Dia sul lancio lungo di Provedel (11’). Ha murato il tiro di Dia (13’). Isaksen è avanzato in ed è  rientrato verso il centro, ma lui lo ha chiuso (28’).  

Biraghi: 6,5 Bene in entrambe le fasi. Ha battuto la punizione dalla trequarti mandandola al centro dell’area (52’). Servito da Karamoh ha crossato, ma la difesa avversaria ha deviato la palla che però è finita a Gineitis che ha segnato (82’).

Ricci: 6 Lavoro il suo poco evidente, ma utile e il confronto con Rovella è finito in parità come il risultato. Ha fermato una ripartenza degli avversari (34’). Ha allontanato l’angolo di Isaksen (45’+4’). Sul contropiede orchestrato da Elmas, è stato fermato fallosamente da Rovella (56’). Pedro gli è andato via e lui ha commesso fallo così l’arbitro lo ha ammonito (57’).

Casadei: 5,5 Un po’ sottotono rispetto alle precedenti partite. Arretrava il suo raggio d'azione per aiutare i compagni nella fase di costruzione. Ha svettato su Gigot, ma per l’arbitro si è aiutato con un fallo e quindi Massa ha concesso il calcio di punizione alla Lazio (15’). Guendouzi e Romagnoli hanno perso palla e lui ne ha approfittato e ha crossato basso per il taglio di Adams (42’). (Dal ‘71 Gineitis: 7 Se il Torino non ha perso lo deve a lui: ha avuto un ottimo impatto con la partita. Ha crossato verso Elmas (78’). Il cross di Biraghi è stato deviato dalla difesa avversaria però la palla è arrivata a lui che col mancino ha incrociato e segnato (82’) Dele-Bashiru lo ha superato, ma poi si è allungato troppo la palla regalando una rimessa laterale al Torino (90’+3’)).

Lazaro: 6 Non ha brillato, ma il suo lo ha fatto. Isaksen lo ha saltato e lui lo ha trattenuto così l’arbitro lo ha ammonito (7’). Romagnoli lo ha chiuso in calcio d’angolo (47’). Si è accentrato e ha crossato, ma la sfera è stata respinta  dalla difesa avversaria (54’). (Dall’ 86’ Pedersen: n.g.).

Vlasic: 5,5 Non ha brillato e qualche passaggio di tropo lo ha sbagliato così come non sempre ha trovato le soluzioni di gioco migliori. Ha giocato più vicino a Adams. Si è allargato e da posizione defilata ha scodellato un traversone verso il centro dell’area, ma Provedel in uscita ha fatto suo il pallone (16’). L’arbitro lo ha graziato non ammonendolo per un’entrata dura su Gigot (21’). Ha tentato la verticalizzazione, ma Zaccagni in ripiegamento difensivo lo ha fermato (30’). Ha tagliato in area e Adams gli ha fatto sponda, ma Romagnoli lo ha anticipato (31’). (Dal ‘71 Karamoh: 6,5Dal suo piede è partita l’azione del gol di Gineitis. E’ avanzato e vedendo l'inserimento di Biraghi lo ha servito (82’)). (Dal ‘71 Sanabria: 5,5 Ben poco incisivo).

Elmas: 6 Ha provato a cercare la zampata vincente, ma stavolta non è riuscito a segnare. Ha tentato il tiro da fuori da fuori area, ma è stato murato (6’). E’ stato chiuso mentre cercava un varco (9’). Ha crossato dando palla a Adams (31’). Ha orchestrato il contropiede (56’). Ha tirato sul primo palo, ma Provedel ha fatto sua la palla (59’). Guendouzi ha fermato un suo contropiede (62’). Sul cross di Gineitis, Pellegrini lo ha anticipato di testa prima che calciasse al volo (78’). Ha difeso palla sulla pressione di Zaccagni e così aha guadagnato un calcio di punizione (90’+4’).

Adams: 5,5  Non sempre lucido e quindi è risultato spuntato. Zaccagni ha perso palla e lui ne ha approfittato per avanzare, ma poi Romagnoli gli si è opposto col corpo e ha mandato la palla in calcio d'angolo (5’). Sul cross di Elmas ha fatto sponda per il taglio di Vlasic (31’). Isaksen ha battuto l’angolo e lui ha svettato allontanando la palla (37’). Ha tagliato sul cross basso di Casadei, ma non è riuscito a imprimere potenza alla palla con Provedel in uscita e così la sfera è finita a lato (42’). Romagnoli gli ha portato via palla e ha innescato il contropiede (77’). (Dall’ 86’ Ilic: n.g.). 

 Paolo Vanoli: 6,5 Ha cambiato assetto alla squadra, passando dal 4-2-3-1 al 4-2-4, alla ricerca del pareggio e questo ha dato i suoi frutti così come i cambi. Considerava questa, come le successive partite, una finale e che la parola magica dovesse essere stare in partita. Per questo riteneva che l’importante fosse capire, in generale e nei vari momenti, la gara e voleva che i suoi giocatori dimostrassero di avere la mentalità di voler arrivare a costruire qualcosa e avere voglia di indossare la maglia granata. Qualche risposta l’ha avuta, ma forse se ne aspettava di più.
Recuperati Walukiewicz, Lazaro e Sanabria in infermeria restano Njie, Zapata, Schuurs, Ilkhan e Savva. In porta Milinkovic-Savic. Linea difensiva formata da Walukiewicz, Maripán, Coco e Biraghi. In mezzo al campo Ricci e Casadei. Sulla trequarti Lazaro, Vlasic, e Elmas. In attacco Adams.
Primo tempo senza quasi emozioni con la Lazio che ha provato a fare la partita e i suoi che per lo più si sono difesi con ordine stando attenti a non concedere occasioni agli avversari.
Nella ripresa il gol di Marusic ha sbloccato il risultato (57’) e per cercare il pareggio ha reso la squadra maggiormente offensiva con gli inserimenti di Gineitis, Karamoh e Sanabria al posto di Casadei, Walukiewicz e Vlasic arretrando Lazaro in difesa e spostando Elmas a destra. E questo ha portato al gol di Gineitis (82’). E nel finale è tornato all’assetto iniziale dopo aver tolto Adams e Lazaro e fatto entrare Ilic e Pedersen.
Con questo pareggio s’incrementa, dopo il periodo buio costellato più che altro da sconfitte, il numero delle partite con punti raccolti, dodici e un’unica sconfitta quella col Bologna, e aumentano anche le giornate consecutive con gol fatti, ora sono undici.

LAZIO: Provedel: 6; Hysaj: 5,5 (dal ‘73 Pellegrini: 6); Gigot: 6; Romagnoli: 6,5; Marusic: 7; Guendouzi: 5,5; Rovella: 5,5; Isaksen: 6 (dal ‘90 Tchaouna: n.g.); Pedro: 6,5 (dal ‘73 Dele-Bashiru: 5); Zaccagni: 5,5; Dia: 5 (dal ‘66 Noslin: 5).
Marco Baroni: 5,5.

Arbitro Davide Massa: 5 Ha diretto lasciando correre su parecchi falli causando tante proteste e non ha dato un calcio di punizione alla Lazio. Ha ammonito: Lazaro per aver trattenuto Isaksen che gli era scappato via (7’). Non ha visto e quindi non ha ammonito Vlasic per un’entrata su Gigot e non ha di conseguenza neppure dato il calcio di punizione ai biancocelesti (21’). Ha mostrato il cartellino giallo a: Zaccagni per l'intervento in ritardo su Vlasic (40); Maripán che protestava perché il recupero era stato prolungato (45’+3’); Ricci aver atterrato Pedro che gli era andato via (57’); Walukiewicz per aver atterrato Marusic che lo aveva saltato (65’); Guendouzi che protestava perché voleva il rigore per un tocco in area con la mano di Maripán, ma la palla era finita sul braccio sul quale si era appoggiato il cileno per evitare che il suo corpo finisse sull’arto quindi il fallo di mano in questo caso non è punibile (69’). Baroni ha protestato perché voleva l’ammonizione di Biraghi per un fallo su Isaksen, ma lui ha concesso solo il calcio di punizione (75’). Ha ammonito Romagnoli per un intervento scorretto su Ilic (90’+2’).