Le pagelle di Como-Torino: annullato un gol a Ilic. Elmas questa volta non punge, ma allmeno ci prova. Male la difesa, si salva solo Vanja, e anche il centrocampo non ha brillato. Sanabria e Adams spuntati

Milinkovic-Savic: 6 Poche colpe sul gol di Douvikas, le hanno ben di più i suoi difensori. E’ attento Ikonè servito in area da Douvikas con una sterzata si è smarcato arrivando sulla linea di fondo, ma sul tiro forte in mezzo verso il secondo palo non è arrivato nessun compagno neppure Diao (2’). Coco ha rischiato nel duello con Douvikas qualcosa, ma alla fine è riuscito ad appoggiare su di lui (8’). Douvikas ha ricevuto palla dentro in area e l’ha allargata per Vojvoda che ha fatto partire il traversone, ma Coco di testa ha allontanato (11’). Il cross di Diao è stato mandato in angolo (18’). Sull’angolo battuto da Caqueret dopo un batti e ribatti la sua difesa ha allontanato il mancino dello stesso Caqueret (19’). Da Cunha da fuori area ha concluso da fuori area, era arrivato sulla palla calciata da Diao verso il primo palo e allontanata, ma non ha dato potenza al tiro e lui ha fatto sua la fera (24’). Diao, non è riuscito ad arrivare sul cross indirizzato verso il secondo palo, con la sua difesa che è stata messa un po’ in affanno (29’). In tuffo ha deviato in angolo la punizione battuta da Da Cunha e indirizzata nel sette (32’). Da Cunha ha crossato morbido e Casadei di testa ha allontanato e poi Vojvoda ha concluso, ma il tiro è stato deviato in angolo (34’). Ikonè è sfilato e ha aspettato l’arrivo di Vojvoda, sfuggito a Biraghi, che è avanzato e ha crossato morbido sul secondo palo dove, da distanza ravvicinata, di testa Douvikas ha insaccato: lui in copertura sul primo palo non è uscito sul cross che lo ha scavalcato e con Walukiewicz che pensava che intervenisse Maripán e allora non è andato in contrasto (38’). Azione manovrata dal Como al limite dell'area con Da Cunha che ha servito Moreno che col mancino ha fatto partire un tiro potente a incrociare e con lui che si è disteso e ha respinto (45’). Sanabria ha perso palla a centrocampo e Perrone l’ha recuperata e l’ha data a Douvikas che ha allargato per Ikonè che è entrato in area e ha vinto un duello, ma poi di potenza ha mandato sull'esterno della rete (51’). Ikonè, dopo aver saltato Coco, è entrato in area, ma poi lo spagnolo è intervenuto in scivolata mandando in calcio d'angolo (54’). Da Cunha dalla distanza con un tiro a giro ha mandato sul fondo (56’). Moreno è avanzato e ha messo dal fondo di potenza la palla al centro dell’area e Da Cunha di prima intenzione ha svirgolato mandando la alta (60’). Il tiro da fuori area di Da Cunha che è stato murato dalla su difesa e poi Diao ha concluso, ma il tiro è stato mandato in angolo (74’). Su sviluppo da calcio d’angolo, Goldaniga ha concluso di testa da posizione ravvicinata e lui ha alzato sopra la traversa (75’). Sugli sviluppi da calcio d’angolo Kempf si è scontrato con lui e ha ricevuto una botta, ma non è fallo (76’). Verticalizzazione davanti alla porta per Sergi Roberto che al momento del controllo si accascia a terra dolorante (81’). Al termine di un’azione prolungata al limite dell’area Douvikas ha concluso e ha colpito l'esterno della rete (87’). Ha rinviato male e la palla è finita in fallo laterale (90’+7’).
Walukiewicz: 5 Ha patito Diao e soprattutto ha mal letto la situazione in occasione del gol di Douvikas. Diao lo ha portato a spasso e lui lo ha fermato con un fallo a centrocampo rischiando il giallo (21’). Sul gol di Douvikas ha pensato che intervenisse Maripán non è andato in contrasto (38’). (Dall’ 80’ Pedersen: n.g.).
Maripán: 5 Anche lui non ha prestato abbastanza attenzione in occasione del gol di Douvikas e in fase d’impostazione non sempre ha agito al meglio. Ha allargato verso Elmas (10’). Ha dato una palla lunga a Adams (13’). Ha anticipato di testa Douvikas su una palla lunga (15’). Sul gol di Douvikas credeva che intervenisse Walukiewicz, ma il compagno non lo ha fatto (38’).
Coco: 5,5 Più volte in ritardo sull’avversario che finiva per scappargli via e non sempre è riuscito a rimediare come prova il cartellino giallo preso. Ha rischiato nel duello con Douvikas qualcosa, ma alla fine è riuscito ad appoggiare su Vanja (8’). Douvikas ha ricevuto palla dentro in area e l’ha allargata per Vojvoda che ha fatto partire il traversone, ma lui di testa ha allontanato (11’). Ha atterrato Caqueret prima che entrasse in area e l’arbitro lo ha ammonito, era diffidato quindi salterà per squalifica la prossima gara con l’Udinese (30’). Ikonè, dopo averlo saltato, è entrato in area, ma poi lui è intervenuto in scivolata mandando in calcio d'angolo (54’). (Dall’ 80’ Masina: n.g.).
Biraghi: 5 Non ha controllato Vaojvoda nell’azione del gol di Douvikas e il gol annullato a Ilic dipende da una sua scivolata. Il suo cross è finito fra i guantoni di Butez (14’). Ha calciato l’angolo molto lungo (17’). Ha crossato, ma Kempf ha appoggia di testa a Butez (36’). Ha calciato, dalla trequarti, la punizione verso il centro (37’). Vojvoda gli è sfuggito in occasione del gol di Douvikas (38’). Si è sovrapposto a Elmas che lo ha servito e ha crossato per Adams (48’). Ha battuto il calcio d’angolo troppo sul portiere e Butez in uscita ha fatto sua la palla (56’). Ikonè lo ha puntato e ha messo in mezzo (65’). Ha crossato sul secondo palo per Elmas (68’). Ha sfidato Vojvoda e ha guadagnato un calcio d’angolo; e poi i due hanno un po’ battibeccato (90’+1’). Ha battuto l’angolo indirizzando al centro dell’area con la palla respinta al limite dalla difesa avversaria e poi Ilic col mancino ha segnato, ma il gol è stato annullato perché lui al momento di calciare l’angolo è scivolato e ha toccato due volte la palla (90’+2’).
Casadei: 5,5 Si è inserito poco facendo mancare l’apporto in fase offensiva. Da Cunha ha crossato morbido e lui di testa ha allontanato (34’). (Dal ‘66 Karamoh: 5. Non si è resopericoloso. Ha puntato l'area da posizione defilata, ma è stato raddoppiato ed è caduto, più che altro si è lasciato cadere a terra e la difesa del Como ha allontanato (72’)).
Linetty: 5,5 Gli è mancata la gusta mira e ha sprecato un occasione da gol. Ha provato a dare equilibrio alla squadra non riuscendoci sempre. Adams ha ricevuto una palla lunga da Maripán, ma è stato ostacolato da Goldaniga, e la sfera è andata verso la porta, ma lui, tutto solo, ne ha approfittato e l’ha colpita di testa mandandola però sul fondo (13’). Diao gli è andato via in velocità e ha calciato verso il primo palo (24’). Ha prolungato di tacco per Adams (47’). (Dall’ 89’ Tameze: n.g.).
Gineitis: 5,5 Anche lui non sfrutta l’occasione per segnare e fatica sulla fascia destra, anche se dà una mano a Walukiewicz in fase difensiva. Si trova più a suo agio quando viene spostato in mezzo. Ha dato una Ha recuperato palla sul palleggio di Caqueret, ma poi Douvikas ha conquistato un calcio di punizione (28’). Sulla punizione calciata verso il centro da Biraghi e respinta, dopo aver scartato l’arbitro ha tentato il tiro di prima intenzione, ma la difesa avversaria lo ha murato (37’). A centrocampo è entrato in maniera scomposta in scivolata su Diao e l’arbitro o ha ammonito (41’). Moreno, su un cross dalla sinistra, ha chiusoSanabria lasciandolo libero sul secondo pale e lui ha provato a calciare in porta, ma Butez prima ha respinto con il piede e poi ha fatto sua la palla (58’). Ikonè ha puntato Biraghi e ha messo in mezzo, ma luindo legge bene la situazione ha intercettando (65’). Per poco non ha sottratto la palla a Butez che l’aveva messa corta per uscire dalla pressione del Torino (68’). (Dall’ 80’ Ilic: 6,5 Peccato per il gol che gli è stato annullato. Questa volta l’occasione non l’ha sprecata. magari fosse entrato prima avrebbe potuto fare di più. Biraghi ha battuto l’angolo indirizzando al centro dell’area con la palla respinta al limite dalla difesa avversaria e poi lui col mancino ha segnato, ma il gol è stato annullato perché Biraghi al momento di calciare l’angolo è scivolato e ha toccato due volte la palla (90’+2’)).
Elmas: 6 Non ha segnato, ma almeno ci ha provato più volte a farlo. Su palla lunga ha fatto sponda per Sanabria (1’). La sua conclusione col mancino è stata murata dalla difesa dei lariani (9’). Maripán ha allargato verso di lui, ma Vojvoda ha chiuso (10’). Ha servito Biraghi (48’). Sullo scarico di Adams, ha puntato Vojvoda che lo ha fermato (16’). Ha concluso col destro da fuori e Butez in tuffo ha deviato in calcio d'angolo (55’).Sul cross di Biraghi sul secondo palo si è messo la palla sul mancino e ha tirato da posizione centrale e Butez ha respinto (68’). Ha concluso da fuori area, ma Butez con i pugni ha respinto (70’). Il Como in uscita ha perso male la palla che è stata crossata al centro per lui che con una finta ha saltato un paio di avversari e a seguire si è spostato la sfera sul mancino e di prima intenzione ha tirato, ma Kempf, a porta sguarnita, lo ha murato e ha messo in angolo (87’).
Sanabria: 5 E’ stato ben sorvegliato dai difensori lariani, ma non ha saputo rendersi pericoloso. Non giocava titolare dalla gara col Milan del 22 febbraio. Senza Ricci la fascia di capitano è finita sul suo braccio. Casadei ha fatto sponda per lui, ma la palla in area è stata intercettata dalla difesa avversaria (1’). Sull’angolo battuto lungo da Biraghi, di testa ha rimesso al centro con la palla che è arrivata ad Adams (17’). A centrocampo ha perso palla e Perrone l’ha recuperata innescando la ripartenza (51’). Su un cross dalla sinistra, Moreno lo ha chiuso lasciando però libero Gineitis (58’). In area ha controllato molto bene la palla, ma Moreno si è frapposto e così lui ha commesso fallo (61’). Ha tirato col destro dal limite, ma la palla, deviata dalla difesa, si è impennata e ha agevolato la parata di Butez (79’). Ha staccato col gomito alto su Kemp e l’arbitro lo ha ammonito (85’).
Adams: 5,5 Con Sanabria non ha lo stesso feeling che aveva con Zapata, anche lui spuntato seppur qualche volta ci abbia provato a rendersi pericoloso. Ha ricevuto una palla lunga da Maripán, ma è stato ostacolato da Goldaniga, e la sfera è andata verso la porta, ma Linetty, tutto solo, ne ha approfittato arrivandoci (13’). Ha scaricato per Elmas (16’). Sanabria di testa ha rimesso al centro l’angolo calciato lungo da Biraghi e sulla sfera è arrivato lui che da due passi dalla porta, dopo il liscio di Kempf, non è riuscito a coordinarsi per tirare (17’). Non è riuscito a trovare un varco nella difesa avversaria (43’). Linetty ha prolungato di tacco per lui che ha duellato con Goldaniga commettendo fallo in attacco (47’). Servito da Biraghi ha calciato forte e teso sul primo palo e lui in grata di prima intenzione non ha inquadrato la porta (48’).
Paolo Vanoli: 5,5 Aveva detto che “la priorità non è il modulo, ma come s’interpreta il ruolo” e i suoi non sembra che lo abbiamo interpretato al meglio visto che hanno perso, la seconda sconfitta di questo 2025. “La bravura di un allenatore è arrivare a un certo punto e capire che magari cambiando qualche cosa si può fare meglio in tante situazioni”, ma seppur gravato dalle assenze di Ricci, Lazaro e Valsic riproporre Gineitis a destra, che già aveva faticato col Verona, non ha ripagato. “Il mio compito non è solo valorizzare, ma anche far rendere i giocatori e cercare di abbinare l'obiettivo economico con quello sportivo. Tutti dobbiamo avere l'ambizione” però forse nel Torino non tutti hanno ambizione visto che, come lui stesso ha affermato “abbiamo un pochettino sbagliato a giugno prendendo giocatori che non erano funzionali a quello che stavamo facendo” a differenza del Como che ha dato a Fabregas “giocatori funzionali all'idea di gioco” perché ha intrapreso “la strada di voler crescere”.
Con Vlasic infortunato, era fra i convocati ma poi neppure in panchina a causa di un problema al polpaccio, Ricci squalificato e Lazaro anche lui infortunato che vanno a sommarsi ai lungodegenti Zapata, Schuurs, Njie, Salama, Ilkhan e Savva, è stato costretto ad apportare alcune modifiche a centrocampo e in attacco passando dal 4-2-3-1 al 4-4-2. In porta Milinkovic-Savic. Linea difensiva formata da Walukiewicz, Maripán, Coco e Biraghi. In mezzo al campo Casadei e Linetty e sulle corsie esterne Gineitis e Elmas. In attacco Sanabria e Adams.
Partita giocata a viso aperto da entrambe le squadre ed equilibrata fino al 30esimo, poi il Como ha accelerato e ha costretto la sua squadra ad arretrare portandosi in vantaggio con Douvikas (38’) e poi i lariani avrebbero potuto anche raddoppiare con Moreno (45’). I suoi pur creando qualche occasione non sono riusciti a tirare in porta.
Nella ripresa il Como ha fatto tanto possesso palla e la sua squadra non è riuscita sviluppare il proprio gioco neppure quando è passato al 4-2-3-1 puro sostituendo Casadei con Karamoh (66’). E poi la sfortuna ha voluto che a Ilic sia stato annullato il gol (90’+2’), magari far entrare il serbo prima sarebbe servito.
“A volte non bastano solo i soldi, ma servono anche le idee” aveva asserito alla vigilia. Sacrosanto, ma i soldi nel calcio servono eccome e soprattutto vanno spesi bene, tanto più se non se ne hanno così tanti, per allestire una squadra di qualità altrimenti pur avendo buone idee che permettono di arrangiarsi oltre il galleggiare a metà classifica non si va.
COMO: Butez: 6; Vojvoda: 6,5; Goldaniga: 6; Kempf: 7; Moreno: 6 (dall’ 89’ Valle: n.g.); Da Cunha: 6,5; Perrone: 6,5; Caqueret: 6,5 (dal ‘71 Sergi Roberto: n.g. e dall’ 83’ Nico Paz: n.g.)); Ikonè: 6,5 (dal ‘71 Strefezza: 6); Douvikas: 7; Diao: 6,5 (dall’ 83’ Fadera: n.g.). Cecs Fabregas: 7.
Arbitro Matteo Marcenaro: 5,5 Ha risparmiato qualche cartellino su falli che potevano essere puniti e il Var è intervenuto per annullare il gol a Ilic. Il Torino ha protestato per un possibile tocco di mano in area del Como sulla sponda di Casadei per Sanabria, ma né lui né il Var hanno rilevato nulla di irregolare (1’). Ha graziato, solo richiamandolo, Walukiewicz che aveva fatto fallo su Diao a centrocampo che lo aveva portato a spasso (21’). Ha ammonito: Coco che ha atterrato Caqueret prima che entrasse in area (30’); Gineitis perché a centrocampo è entrato in maniera scomposta in scivolata su Diao (41’). Ha graziato anche Linetty per un’evidente trattenuta a centrocampo su Caqueret (53’). Sugli sviluppi da calcio d’angolo Kempf si è scontrato con Vanja e ha ricevuto una botta, il Como ha protestato ma non è fallo né per lui né per il Var (76’). Ha mostrato il giallo a: Sanabria per aver staccato col gomito alto su Kemp (85’); Da Cunha per un intervento in ritardo nelle vicinanze dell'area di rigore (87’). Ha annullato, dopo l’intervento del Var, il gol del Torino realizzato da Ilic perché Biraghi, che aveva battuto l’angolo, al momento del tiro era scivolato e aveva colpito due volte la palla (90’+2’).
Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati